LA STORIA

LA STORIA

L’A.S.D. Magredi Mountain Trail è nata a Maniago in provincia di Pordenone il 7 aprile 2010. È stata fondata da un gruppo di sei amici che si sono incontrati per creare un’associazione sportiva dilettantistica e promuovere lo sport e la corsa in ambiente naturale.

I soci fondatori della A.S.D. Magredi Mountain Trail sono:

PERCHÈ IL NOME “MAGREDI MOUNTAIN TRAIL”?

Il nome dell’associazione “Magredi Mountain Trail” nasce dall’intento iniziale dei soci fondatori di promuovere anzitutto l’ambiente naturale dei Magredi, dalla pianura alla montagna, e il Parco delle Dolomiti Friulane attraverso la corsa. I Magredi sono un’area della pianura friulana occidentale, situata dove le acque dei fiumi Cellina e Meduna si inabissano nella falda acquifera. Anche se apparentemente può sembrare un ambiente arido nella realtà è ricco di risorse con grandi varietà di flora e fauna.

EVENTI SPORTIVI CHE HANNO SEGNATO LA NOSTRA STORIA

Dal 2017 al 2018: “Rincorrendo il domani”

Nel 2017, da un’idea di Ivan Cudin è nata la marcia di beneficenza “Rincorrendo il domani”; organizzata con il nulla osta del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (C.R.O.). Si è voluto simbolicamente iniziare il percorso presso la Casa della Via di Natale ad Aviano, proprio nel luogo dove molti malati iniziano un cammino difficile che richiede determinazione e forza di volontà. Il ricavato è stato interamente devoluto a sostegno dei progetti dell’Area Giovani del C.R.O. di Aviano e della Via di Natale in provincia di Pordenone. La marcia si è svolta per due anni consecutivi e nel 2018 i partecipanti sono stati quasi 2.300: un vero trionfo!

Dal 2011 al 2015: “MMT100Mile” il nostro cavallo di battaglia!

Nel 2011 abbiamo organizzato la MMT100Mile: una meravigliosa e durissima gara di ultra trail running attraverso i Magredi, il Parco delle Dolomiti Friulane e tante altre splendide montagne della provincia di Pordenone. La prima centomiglia in Italia, interamente in territorio italiano. Un percorso ad anello con una lunghezza di ben 100 miglia, corrispondenti a 160 km, con 7700 metri di dislivello con partenza e arrivo a Vivaro, nel cuore della pianura friulana. Oltre alla lunghezza e al dislivello impegnativi, la difficoltà era rappresentata proprio dalla corsa sulle crode dei Magredi, lungo il letto del torrente Meduna. L’interminabile distesa di sassi era la parte più devastante che metteva ogni atleta a dura prova sia fisicamente sia mentalmente. L’evento ha avuto luogo per 5 anni consecutivi; l’ultima edizione si è svolta nel 2015.
Un evento indubbiamente unico e indimenticabile che ha lasciato un ricordo indelebile nel cuore di molti partecipanti.

Dal 2011 al 2013: “Ultramaratona Indoor a Piancavallo”

A gennaio 2011 abbiamo organizzato uno straordinario evento internazionale di ultramaratona indoor all’interno del Palasport di Piancavallo: una località turistica incastonata tra le montagne della provincia di Pordenone a 1280 m s.l.m.. Una gara podistica di lunga distanza con un circuito omologato Fidal di 210 metri, da ripetere nell’arco di 6 ore o 12 ore. L’obiettivo era quello di coinvolgere atleti appassionati delle lunghe distanze e allo stesso tempo i relativi accompagnatori in uno straordinario ambiente naturale dove poter conciliare la possibilità di tifare gli atleti e l’occasione di passeggiare lungo tranquilli sentieri panoramici, lontani dalla frenesia e dal traffico delle città. È stata la prima ultramaratona indoor in Italia, eccezionale e unico evento in montagna

Nel 2010: “Magredi Mountain Trail”

Nell’anno di nascita di M.M.T. abbiamo organizzato la prima edizione di una corsa in natura con una lunghezza di 55 chilometri e un dislivello di 1800 metri alla quale abbiamo dato il nome dell’associazione stessa “Magredi Mountain Trail”, con partenza e arrivo a Vivaro in provincia di Pordenone. La prima parte del tracciato si snodava lungo il letto del fiume Cellina, la parte centrale invece tra borghi antichi, boschi, prati e sentieri rocciosi tra suggestive montagne non molto alte, ma impegnative. La parte finale seguiva invece il letto del fiume Meduna. Nel 2011 abbiamo triplicato la lunghezza del percorso trasformando l’evento nella famosa MMT100Mile.